In questa pagina
Gruppo di lavoro: Prof. Enrica Caporali, Ing. Matteo Pampaloni, Dott.ssa Tiziana Pileggi, Ing. Marco Lompi, Ing. Gabriele Bertoli
Credits: Il modello attualmente in uso è stato realizzato dall'ing. Matteo Pampaloni
La sensibilizzazione della popolazione alla percezione dei rischi rappresenta un tema di crescente importanza nella mitigazione dei rischi naturali. Conoscenza dei pericoli, comportamenti consapevoli e decisioni di buon senso, durante un evento naturale possono mitigare le situazioni di rischio. In quest’ambito, l’introduzione di nuovi strumenti didattici e divulgativi che facilitino la comprensione del rischio e ne migliorino la percezione è certamente un modo per contribuire alla mitigazione.
La costruzione di modelli fisici in scala è tradizionalmente un buon modo per favorire la comprensione di fenomeni quali le alluvioni. Si propone qui l’utilizzo di un modello di scenario alluvionale realizzato con i mattoncini, per favorire la comprensione e la percezione del rischio idraulico . In questo contesto, i famosi mattoncini costituiscono un vero e proprio materiale da costruzione, semplice, e soprattutto modulare, che consente una rapida connessione tra aspetti teorici e pratici del rischio ed un’immediata osservazione degli effetti conseguenti a situazioni e decisioni.
Utilizzando i mattoncini da costruzione è stato realizzato un modello che riproduce un tratto di territorio attraversato da un’asta fluviale; il modello è equipaggiato con un serbatoio di accumulo dell’acqua, una vasca esterna in plexiglass per impedire la fuoriuscita di acqua e un sistema di pompaggio per la simulazione, lungo la sua superficie, di transitori e piene fluviali.
L’utilizzo del modello di scenario alluvionale LEGO risulta utile in diversi ambiti:
i) in attività di orientamento;
ii) in occasione di manifestazioni dimostrative ed attività di divulgazione scientifica finalizzate a promuovere la percezione del rischio idraulico
iii) nella collaborazione multidisciplinare tra varie aree tematiche.
Il modello è stato utilizzato per organizzare Serious Games interattivi che hanno coinvolto ragazzi e adulti, favorendo la comprensione della complessa dinamica delle piene e delle inondazioni e dell’importanza delle buone pratiche in caso di alluvione.
Il progetto, cofinanziato dal DICEA/UNIFI nell’ambito dei progetti per l’innovazione didattica e l’orientamento rientra anche nelle attività svolte nell’ambito del GRAL- Gruppo Alluvioni, gruppo di ricerca promosso dal Consorzio INteruniversitario per L'IDrologia (CINID), dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII) e dal Comitato Firenze 2016, che raccoglie proposte e sostiene iniziative e progetti innovativi per la riduzione del rischio alluvionale in Italia.
- Pileggi T., Megale G., Pampaloni M., Caporali E. (2020). Enhancing awareness to flood risk through hands-on models and Serious Games. In: Daylighting Rivers: Inquiry Based Learning for Civic Ecology, On line, 1-2 Dicembre 2020, Edizioni Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. 105-110, ISBN:9788880804246 DOI Accesso ONLINE all'editore
- Matteo Pampaloni, Tiziana Pileggi, Marco Vigelini, Enrica Caporali (2019). Improve awareness to flood risk trough LEGO bricks and role playing games at Firenze ( Italy ). In: European Geosciences Union General Assembly 2019, Vienna, 8-13 April 2019, Copernicus Publications, vol. 21, pp. 9112-9112. Accesso ONLINE all'editore
- Matteo Pampaloni, Tiziana Pileggi, Enrica Caporali (2018). Awareness to the mitigation of the hydraulic risk through LEGO models. In: European Geosciences Union General Assembly 2018, Vienna (Austria), 8-13 April 2018, EGU General Assembly 2018, vol. 20, pp. 16151-16151. Accesso ONLINE all'editore
UNIFIMAGAZINE - Il rischio idrogeologico spiegato con i mattoncini giocattolo
Ultimo aggiornamento
16.04.2025