MENU

Al lume di candela non si giudica né donna né tela

E’ 'importante andare oltre le apparenze e gli stereotipi, illuminando la vera essenza delle persone e delle situazioni. Questa riflessione si ricollega perfettamente agli interventi di Frida Bazzocchi e Cecilia Ciacci, che evidenziano come, nella loro disciplina, sia fondamentale superare pregiudizi e limitazioni, sia in relazione al genere che alle tradizionali visioni della progettazione e costruzione.
Serve infatti una visione “illuminata” e “olistica” nell’architettura tecnica, un settore che deve affrontare le sfide ambientali e sostenibili con approcci innovativi. Ingegneria e Architettura possono educare e avvicinare le nuove generazioni alla sostenibilità, contribuendo così a un cambiamento culturale.
Una visione ampia e inclusiva, illuminata, sia nelle tecniche di progettazione che nel riconoscimento delle capacità individuali, per incrementare il contributo di professioniste e studentesse in questi campi. Valutare la sostanza e le competenze quindi, piuttosto che fermarsi a giudizi superficiali.

 

Bazzocchi  Frida Bazzocchi

Al lume di candela non si giudica né donna né tela, nel nostro mestiere al contrario è necessario essere illuminati ed avere una visione olistica.
La mia disciplina è l’Architettura Tecnica che in sintesi riguarda metodi e tecniche per la progettazione, costruzione/trasformazione e manutenzione dell'ambiente costruito. Include quindi le metodiche della progettazione sostenibile e le modalità per ottenere edifici energeticamente efficienti, costruzioni dalle prestazioni controllate che garantiscano il benessere degli occupanti, e in cui la fase realizzativa e di cantierizzazione sia correttamente organizzata, ma anche lo studio dei sistemi costruttivi, dei componenti edilizi e dei materiali innovativi, sostenibili e performanti.
Sono professore ordinario e coordino un laboratorio congiunto interdisciplinare e un gruppo di ricerca che si occupa prevalentemente di mettere a punto, ma anche trasmettere efficacemente agli studenti, strategie per la sostenibilità energetica e ambientale degli edifici, per mitigare le isole di calore urbane, di definire ed individuare le tecniche costruttive più performanti, in particolare quelle per gli involucri ad elevata tecnologia ma anche che utilizzano elementi naturali, oltre alla determinazione di metodi per l’analisi ed il recupero del patrimonio edilizio del  Moderno.
Attualmente ho una Delega della Rettrice alla Valorizzazione del patrimonio immobiliare dell'Ateneo e programmazione dello sviluppo edilizio dell’Università degli Studi di Firenze con il compito principale di coordinamento politico dell’attività edilizia di Ateneo, programmazione delle priorità di nuovi interventi e di manutenzione straordinaria.



ciacci  Cecilia Ciacci

Sono ricercatrice in Architettura Tecnica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. La progettazione di edifici sostenibili, a basso impatto ambientale ed energeticamente efficienti è stata al centro prima del mio percorso di studi ed in seguito di quello di ricerca. In questo contesto, “A lume di candela non si giudica nè donna nè tela” evidenzia l’importanza di una progettazione integrata sostenibile che consente di ottenere edifici environmentally friendly ed ambienti interni caratterizzati da condizioni ottimali di benessere per i fruitori. Credo che un edificio progettato correttamente possa essere un mezzo per trasmettere conoscenza alle nuove generazioni ed avvicinarle al concetto di sostenibilità. Le mie ricerche si occupano anche di Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost, di strategie verdi e soluzioni tecnologiche per la mitigazione dell’effetto isola di calore in ambiente urbano e di metodologie per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Faccio parte della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento perché credo che consentire agli studenti di confrontarsi con nuove realtà arricchisca il loro percorso universitario sia dal punto di vista didattico che della crescita personale. Da anni il nostro gruppo di ricerca collabora attivamente con la Bialystok University of Technology, collaborazione nata con il Progetto Europeo Erasmus+ ADD-ON_SKILLS.    

 

Ultimo aggiornamento

18.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni