Lo studente iscritto ai corsi di studio che afferiscono all'area dell'Ingegneria Civile e Ambientale può svolgere attività formative (esami e tesi) all’estero nell’ambito di programmi di internazionalizzazione, secondo le modalità dettate dagli appositi regolamenti.
I programmi di internazionalizzazione permettono agli studenti di trascorrere un periodo di studio presso un’Istituzione partner di uno dei paesi partecipanti al relativo programma, seguire corsi e stage, usufruire delle strutture universitarie, ottenere il riconoscimento degli eventuali esami superati.
L’approvazione del progetto didattico, delle eventuali modifiche a tale progetto che si rendessero necessarie durante la permanenza dello studente presso l’Istituzione partner ed il successivo riconoscimento dei crediti acquisiti presso tale Istituzione, è demandato alla Struttura Didattica competente. Tali valutazioni saranno eseguite sulla base della congruenza delle attività seguite con gli obiettivi formativi del Corso e della corrispondenza dei relativi carichi didattici.
Ulteriori informazioni relative alla mobilità internazionale degli studenti sono disponibili alla pagina "Mobilità internazionale" del sito web della Scuola di Ingegneria.
Ultimo aggiornamento
22.12.2020