Eventi public engagementBright 2017 - La notte dei ricercatori
I ricercatori del DICEA a Bright 2017
Il 29 settembre 2017, in occasione della "Notte dei Ricercatori", il DICEA è stato presente
presso l'Orto Botanico con
-

Relazione di Chiara Arrighi (assegnista presso il DICEA) sul tema "Cittadinanza attiva e rischio alluvioni"; Nella mini-conferenza si è affrontato il tema del rischio alluvione nelle sue componenti e come la rappresentazione digitale del territorio sia utile per capire i rischi e per proporre strategie di mitigazione. In particolare sono stati descritti gli impatti avversi delle alluvioni sulla salute umana, le circostanze più pericolose e come la ricerca al DICEA affronti il tema dei rischi per le persone in maniera innovativa per promuovere l’educazione della cittadinanza attiva.
-

L'ing.
M. Betti, ricercatore DICEA, ha illustrato le attività svolte nel campo della diagnostica strutturale nel settore dei beni culturali; in particolare ha esposto le attività sperimentali svolte sul David di Michelangelo e le analisi per l'identificazione del danno effettuate alle Cappelle Medicee in San Lorenzo.
Presentazione (pdf - parte 1, parte 2)
-

Il
Laboratorio congiunto di Geomatica S.C.H.E.M.A. (Survey, Cultural Heritage, Engineering, Monitoring, Analysis), tra Università degli Studi di Firenze (DICEA) e Istituto Geografico Militare (IGM), coordinato dalla prof. Grazia Tucci, ha partecipato all’evento con un’installazione di palloni illuminanti e un’esposizione di droni utilizzati per l’acquisizione di dati tridimensionali, per applicazioni "Reality Capture" e l'elaborazione di modelli di strutture architettoniche, archeologiche e del territorio, finalizzati alla documentazione, all'analisi (anche in casi di situazioni a rischio), al monitoraggio, all'intervento.
a Prato c/o PIN
-
il Laboratorio Galleria del vento-CRIACIV è stato aperto al pubblico ed è stata svolta una prova a valle di una mini-conferenza dal titolo “Vento e movimento” del prof. Claudio Lubello, Direttore DICEA.
L'incontro è stato coordinato dal prof. Bartoli.