![]() |
|
Il master si propone di formare tecnici con solide competenze specialistiche in sicurezza, controllo e gestione di ponti e viadotti. Tali tecnici sapranno agire con elevata professionalità nella fase di controllo dello stato delle opere di valutazione della loro sicurezza. Al contempo essi saranno in grado di operare con consapevolezza in tutte le fasi decisionali di gestione delle opere d'arte viarie come la pianificazione delle attività di controllo e verifica e le scelte di strategie manutentive e di intervento. Infine, i tecnici così formati avranno acquisito competenze specifiche per concepire, progettare, dirigere e collaudare interventi su ponti e viadotti esistenti. |
![]() |
|
Formazione di un tecnico con una visione ampia e multidisciplinare e un elevato livello di specializzazione nella sicurezza, controllo e gestione di ponti e viadotti. Le attività formative del corso sono organizzate secondo la tabella sottostante: |
Insegnamento |
SSco Disciplinare |
CFU |
Insegnamento 1 – I sistemi di controllo monitoraggio e gestione |
|
10 |
Mod. 1-1: Sistemi di controllo, monitoraggio e valutazione delle opere d’arte viarie |
ICAR/09 |
7 |
Mod. 1-2: Controllo monitoraggio e valutazione di Ponti e Viadotti nel panorama internazionale |
ICAR/08 |
3 |
Insegnamento 2 – Gli effetti dell’ambiente |
|
9 |
Mod. 2-1: Aspetti geotecnici nelle opere d’arte viarie |
ICAR/07 |
3 |
Mod. 2-2: Aspetti Idraulici in ponti e viadotti |
ICAR/01 |
3 |
Mod. 2-2: Vulnerabilità e Sicurezza sismica e problemi dinamici di Ponti e Viadotti |
ICAR/08 |
3 |
Insegnamento 3 – Le opere |
|
17 |
Mod. 3-1: Problemi tipici e interventi su opere e elementi in calcestruzzo armato |
ICAR/09 |
6 |
Mod. 3-2: Problemi tipici e interventi su opere e elementi in acciaio |
ICAR/09 |
4 |
Mod. 3-3: Problemi tipici e interventi su opere e elementi in muratura |
ICAR/09 |
4 |
Mod. 3-4: Pavimentazioni e attrezzatura di Ponti e Viadotti |
ICAR/04 |
3 |
Insegnamento 4 – La gestione |
|
9 |
Mod. 4-1: Gestione e sicurezza di cantieri per controlli e interventi su ponti e viadotti |
ICAR/11 |
3 |
Mod. 4-2: Il BIM nella gestione di ponti e viadotti |
ICAR/17 |
3 |
Mod. 4-3: Aspetti economici e giuridici nella gestione di Ponti e Viadotti |
IUS/10 |
3 |
|
|
45 |
Attività pratica-professionale |
|
9 |
Prova finale |
|
6 |
Totale |
|
60 |
CALENDARIO LEZIONI |
||
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Sabato 29 |
Venerdì 6 Sabato 7 Venerdì 13 Sabato 14 Venerdì 20 Sabato 21 Venerdì 27 Sabato 28 |
Venerdì 3 Sabato 4 Venerdì 17 Sabato 18
|
Maggio |
Giugno |
Luglio |
Venerdì 8 Sabato 9 Venerdì 15 Sabato 16 Venerdì 22 Sabato 23 Venerdì 29 Sabato 30
|
Venerdì 5 Sabato 6 Venerdì 12 Sabato 13 Venerdì 19 Sabato 20 Venerdì 26 Sabato 27 |
Venerdì 3 Sabato 4 Venerdì 10 Sabato 11 Venerdì 17 Sabato 18 Venerdì 24 Sabato 25 |
Settembre |
Ottobre |
|
Venerdì 4 Sabato 5 Venerdì 11 Sabato 12 Venerdì 18 Sabato 19 Venerdì 25 Sabato 26 |
Venerdì 2 Sabato 3 Venerdì 9 Sabato 10 Venerdì 16 Sabato 17 Venerdi 23 Sabato 24 Venerdì 30 Sabato 31 |
|
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA FRONTALE
Tutta la didattica frontale, per complessive 360 ore, verrà erogata con la modalità “in presenza”.
Al fine di consentire il recupero di lezioni a cui non si è potuto presenziare, le registrazioni delle lezioni verranno rese anche disponibili sulla piattaforma “moodle” per poter essere seguite successivamente anche “a distanza”.
La modalità di erogazione “in presenza” deve essere comunque considerata come quella principale da preferire in quanto le registrazioni non possono garantire una qualità paragonabile alle lezioni “in presenza” e non consentono di interloquire direttamente con il docente.
E’ obbligatorio frequentare almeno il 70% della didattica frontale. Tale obbligo può essere assolto utilizzando la sola modalità “in presenza” ovvero entrambe le modalità “in presenza” e “a distanza”.
E’ obbligatorio frequentare “in presenza” almeno un terzo della didattica frontale.
Ai fini dell’obbligo di frequenza una lezione dovrà essere seguita interamente “in presenza” o “a distanza”, senza possibilità di frazionare la lezione nelle due modalità.
Le lezioni seguite “a distanza” prevedono un test specifico per ogni lezione, anche esso erogato “a distanza” . Per poter essere considerate valide ai fini dell’obbligo di frequenza tale test deve essere superato entro trenta giorni dalla data in cui la lezione è stata erogata “in presenza”.
Ultimo aggiornamento
22.12.2020